Studio Ginecologico Dott.ssa Elvira Galletta
338.8303842
  • Home
  • Chi siamo
  • Prestazioni e servizi
  • Contatti
  • Lo Studio
  • L'importanza della prevenzione
    • L'intervista
  • In risposta alle Pazienti
    • Alcol e gravidanza
    • Vitamina D
    • Osteoporosi
    • Coenzima Q10
    • Colposcopia
    • Carenza di Acido Folico (Vitamina B9)
    • Iperomocisteinemia
  • News dalla Ricerca Scientifica
    • Menopausa Precoce
    • Rischi della Marijuana
  • Papilloma Virus HPV
    • Il ciclo vitale del Papilloma virus HPV
    • Infezione da papilloma virus umano
    • HPV: prevenzione o diagnosi precoce?
    • Vaccinazione anti-HPV come prevenzione ai tumori
    • HPV nel Maschio
  • Colposcopia e Papilloma Virus

L’infezione da  HPV  nel  maschio: attualità e curiosità

Foto
​Attualmente si stima che fino al 65-70% dei soggetti di sesso maschile contrae un’infezione da uno o più ceppi di HPV (oncogeni e non) durante l’arco della vita con un andamento particolare e non sovrapponibile a quello riportato per il sesso femminile.
​

Uno dei filoni di più recente interesse da parte di coloro che si occupano di patologia da HPV nel maschio è rappresentato dal legame tra infezione e fertilità. 
HPV è stato rilevato nel liquido seminale (fino al 10 % in uomini asintomatici sessualmente attivi) ed è in grado di legarsi agli spermatozoi e rimanere adeso alla loro superficie determinando  una significativa riduzione della loro motilità. Studi recenti, e dati derivanti dagli studi sulla fecondazione assistita, hanno mostrato come HPV nel liquido seminale sia potenzialmente in grado di ridurre la fertilità:
1°)  con la riduzione della motilità degli spermatozoi
2°) interferendo con lo sviluppo dell’ embrione riducendone le possibilità di sopravvivenza tramite l’infezione dell’ ovocita.
​Ulteriori studi sono comunque necessari per una migliore e più certa identificazione dei meccanismi anatomo-fisiologici.
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.