Studio Ginecologico Dott.ssa Elvira Galletta
338.8303842
  • Home
  • Chi siamo
  • Prestazioni e servizi
  • Contatti
  • Lo Studio
  • L'importanza della prevenzione
    • L'intervista
  • In risposta alle Pazienti
    • Alcol e gravidanza
    • Vitamina D
    • Osteoporosi
    • Coenzima Q10
    • Colposcopia
    • Carenza di Acido Folico (Vitamina B9)
    • Iperomocisteinemia
  • News dalla Ricerca Scientifica
    • Menopausa Precoce
    • Rischi della Marijuana
  • Papilloma Virus HPV
    • Il ciclo vitale del Papilloma virus HPV
    • Infezione da papilloma virus umano
    • HPV: prevenzione o diagnosi precoce?
    • Vaccinazione anti-HPV come prevenzione ai tumori
    • HPV nel Maschio
  • Colposcopia e Papilloma Virus

I tumori maligni dovuti all’infezione da Papilloma virus umano (HPV) si possono prevenire con la Vaccinazione

Foto
In Italia, ogni anno, si verificano un migliaio di nuovi casi di tumori maligni della vulva, 12.000 (dodicimila) casi di tumori maligni dell’ orofaringe, circa 12.000 lesioni anogenitali di alto grado e 80.000 (ottantamila) casi di condilomi nella donna, circa 120.000 (centoventimila) nuovi casi se consideriamo entrambi i sessi.
I tumori maligni del collo dell’utero sono circa 3.000 (tremila) di cui circa 1.200 (milleduecento) ogni anno esitano in decesso.

(Fonte SIGO - Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia - dati del 28 febbraio 2017)

Ad esclusione del cancro del collo dell’utero per il quale esiste lo screening, per gli altri tumori causati da HPV non si dispone di un test per la diagnosi precoce e, pertanto, essi causano una mortalità molto elevata in entrambi i sessi.
Ma grazie alla Vaccinazione anti-HPV potremmo non vederli più.
In Italia dal febbraio 2017 è disponibile il vaccino 9-valente consigliato per gli adolescenti maschi e femmine a partire da 9 (nove) anni di età.
Il dodicesimo anno di età (cioè compiuti gli 11 anni e non i 12)  è ritenuta l’ età preferibile per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV a tutta la popolazione. (fondamentale è il fatto che deve essere effettuata prima dell’inizio dei rapporti sessuali).
La vaccinazione ha il potenziale di prevenire il 90% dei tumori maligni del collo dell’utero, anale, vulvare, vaginale e dell’orofaringe.
(Dott.ssa  Elvira Galletta)        
           
“Tutti sanno che è più necessaria la prevenzione della cura, ma pochi premiano  gli atti  di prevenzione”
(N. Nicholas Tables)

“Gli intellettuali risolvono i problemi,  i geni li prevengono”
(Albert  Einstein) 
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.