Studio Ginecologico Dott.ssa Elvira Galletta
338.8303842
  • Home
  • Chi siamo
  • Prestazioni e servizi
  • Contatti
  • Lo Studio
  • L'importanza della prevenzione
    • L'intervista
  • In risposta alle Pazienti
    • Alcol e gravidanza
    • Vitamina D
    • Osteoporosi
    • Coenzima Q10
    • Colposcopia
    • Carenza di Acido Folico (Vitamina B9)
    • Iperomocisteinemia
  • News dalla Ricerca Scientifica
    • Menopausa Precoce
    • Rischi della Marijuana
  • Papilloma Virus HPV
    • Il ciclo vitale del Papilloma virus HPV
    • Infezione da papilloma virus umano
    • HPV: prevenzione o diagnosi precoce?
    • Vaccinazione anti-HPV come prevenzione ai tumori
    • HPV nel Maschio
  • Colposcopia e Papilloma Virus

INFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO

Foto
I papilloma Virus (HPV) possono infettare le mucose (genere alpha) e l’epidermide (genere beta).
I virus colpiscono entrambi i sessi.
Sulle mani e sui piedi inducono la formazione di verruche, nel tratto genitale di Condilomi piani o floridi.
Ma possono infettare anche l’ orofaringe.
Sono distinti in due genotipi: basso rischio e alto rischio di cancro.
A tutt’oggi ne sono stati identificati 200  differenti genotipi, di questi 120  sono stati completamente sequenziati e caratterizzati;  circa  35-40 infettano il tratto ano-genitale e orofaringe.  HPV 16 e 18 appartengono  al gruppo dei genotipi mucosali ad alto rischio di trasformazione maligna  di più frequente riscontro . Recentemente è stato dimostrato che le lesioni orali sono maggiormente prevalenti nell’uomo  ( 10,1 % verso il 3,4 % nel sesso femminile) . Il cancro del collo dell’ utero (cervice uterina) è preceduto da lesioni precancerose asintomatiche.
Negli ultimi  50  anni l’ incidenza dei tumori del collo dell’ utero è diminuita grazie ai programmi di Screening  e all’utilizzo delle metodiche diagnostiche : Pap-test e Colposcopia.
Il Pap-test si basa sull’ osservazione al microscopio dei cambiamenti morfologici subiti dalle cellule cervicali trasformate dal  Papilloma virus. 
La Colposcopia si basa sull’ osservazione diretta, con le lenti di ingrandimento del colposcopio, delle lesioni infiammatorie, di varia forma, ampiezza e spessore,  causate dal virus sull’epitelio del collo dell’ utero.
Entrambi gli esami sono rapidi e indolori ma estremamente importanti per diagnosticare eventuali processi infiammatori e/o infettivi, patologie displastiche o neoplastiche.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.